Le vite degli altri

Oggi siamo sempre connessi. Oggi possiamo parlare con tanta gente e lo possiamo fare contemporaneamente. E questo significa che, spesso, siamo delusi contemporaneamente da tanta gente. Ma è proprio così?
Sì.
O meglio, dipende da quanto ognuno di noi crede in quella cosa misteriosa e inevitabilmente incomprensibile che sono le vite degli altri.

«Leggi un po’ qua», mi fa un amico passandomi il suo LG.
Un grande classico. Quando sei seduto allo stesso tavolo con una persona e non hai nulla da dirle, non c’è niente di meglio che parlare di un’altra persona che a quello stesso tavolo non c’è.
«Fai vedere», dico.
Inizio dunque a scorrere una conversazione Whatsapp che il mio amico ha intrattenuto la sera prima con una ragazza che conosco.
«Allora che ne pensi?»
«Penso che non riesco a capire perché hai sentito il pressante bisogno di rinunciare al carattere di scrittura predefinito per adoperare un font che sembra uscito dalla mano e dalla mente di un bambino delle elementari affetto da dislessia».
(In effetti, ammetto di non aver mai compreso il fascino esercitato dalle lettere tondeggianti e non diritte).
«Trimone, intendo che ne pensi della conversazione?»
«Non saprei. La conosco abbastanza bene da conoscere il suo nome ma non così bene da riconoscere le sue intenzioni attraverso delle parole e delle emoji»
«No, non intendo nemmeno quello», dice il mio amico e, facendo segno con la mano, aggiunge: «guarda bene la fine».
«Mmm, vediamo, tu scrivi “Ahah, si ti capisco. È successa pure a me una cosa simile”».
«Ecco, esatto».
«Beh e allora? Cosa c’è che non va? A parte il fatto che “sì” affermazione si scrive con l’accento, ovviamente».
Il mio amico inspira sconsolato e decide di ignorare la mia pedanteria grammaticale:
«La sua risposta. Ecco cosa non va».
«La sua risposta. Ma se non ha…».
E in quel momento capisco. Il mio amico è un’altra, l’ennesima, vittima dello spietato galateo dell’epoca digitale. Un’epoca in cui, essendo le conversazioni a distanza, si può scomparire nel nulla senza gli inconvenienti tipici dei contatti umani primari. Prima, quando le conversazioni le facevi in piazza Mercantile, non potevi dileguarti senza adoperare preavvisi di sorta: “guarda, ora devo scappare”, “ho l’auto in doppia fila”, “magari ci prendiamo un caffè la prossima settimana”. Un po’ meno prima, quando le conversazioni le facevi sì al telefono ma a viva voce, non potevi sparire senza adeguate motivazioni: “mi stanno chiamando”, “serve il telefono”, “ti richiamo più tardi”. Oggi, invece, se stai chattando con una persona puoi tranquillamente smettere di rispondere all’improvviso. Il che equivale a chiudere il telefono in faccia mentre dall’altro capo della cornetta ti stanno raccontando la loro giornata o a scappare a perdifiato lungo Corso Cavour al primo momento di disattenzione del tuo interlocutore.
Ma il 21° secolo non può averci reso più maleducati. Non avrebbe senso. Tutt’al più, ci ha reso più disponibili in ogni momento. Anche in quelli in cui non siamo disponibili.
«Ho capito», gli dico.
«Ecco. Stavamo parlando. Ma bene eh. Niente di serio o di polemico. E poi poff! Lei scompare nel nulla».
«Ho capito», riprendo. «Tu non credi alle vite degli altri».
Il mio amico mi guarda strano.
«Eh? Che cazzo sono?»
«È una teoria che postula l’esistenza di una vita anche per gli altri. La vita degli altri sostiene che così come noi siamo continuamente alle prese con gioie, dolori, impegni, imprevisti, malanni di salute e citofonate di quelli che devono lasciare i volantini di Mediaworld, anche gli altri sperimentano le nostre stesse situazioni».
«Non ti sto seguendo».
«Allora, diciamo che tu e lei stavate parlando. Vi eravate dati appuntamento? Del tipo “oggi chattiamo dalle 23:45 alle 01:15?”»
«Ovviamente no!»
«Perfetto. Tu l’hai contattata. Così. Senza preavviso. Che è come presentarsi sotto casa sua alle 23:45 e dirle “scendi? Così parliamo un po’?”»
«Ma non è la stessa cosa!»
«Infatti. È il bello della tecnologia. Possiamo sentire tutti in ogni momento senza apparire invadenti, pazzi o stalker, come si dice mo. Però quando contattiamo una persona in ogni momento lo facciamo in un momento che a noi va bene. Un momento libero. Ma non è detto che anche per l’altra persona sia lo stesso. Questo è il brutto della tecnologia. Non siamo sempre coordinati. Magari stiamo interrompendo un amplesso o una litigata. O magari non stiamo interrompendo niente ma, dopo trentacinque minuti di conversazione, al nostro interlocutore è capitato un cazzo qualsiasi. La mamma che lo chiama. Il cane che impazzisce. Il forno che esplode. O anche una cagata improvvisa. Insomma, dobbiamo accettare che anche gli altri hanno una vita che può chiamarli mentre hanno a che fare con noi».
«Mi stai a dire che non mi ha più risposto perché ha avuto un attacco di diarrea?»
«Può essere».
«E allora perché non ha scritto dopo? Poteva dire “scusami ho avuto un impegno” o una cosa del genere».
«Magari non ne ha avuto modo o tempo o le è passato di mente. Una delle conseguenze più atroci della teoria della vita degli altri è che in quella vita noi potremmo anche non esserci o non esserne al centro. Da questo punto di vista Whatsapp ha sferrato il colpo decisivo al nostro egocentrismo, un colpo molto più forte e potente di quelli inferti da Copernico, Darwin e Freud. Noi nasciamo e pensiamo di essere importanti, di essere al centro di tutto e di tutti e che quindi la gente ci debba considerare importanti e centrali. Non pensiamo mica che la gente può avere mille cazzi a cui pensare e che noi potremmo essere il milleunesimo o il duemillesimo. No. Noi dobbiamo essere il primo cazzo a cui tutto il mondo pensa o almeno rientrare nella top ten. Poi un giorno ti svegli, contatti dieci persone e ti accorgi che non è che stavano proprio aspettando il tuo messaggio o la tua presenza. Vedi Marco, per esempio».
«Che ha fatto?»
«La settimana scorsa è stato il suo compleanno, no? Tu gli hai fatto gli auguri?»
«Sì, certo».
«Ti ha risposto?»
«Sì, ecco qua», e mi fa vedere il botta e risposta sullo schermo del suo smartphone.
«Ecco, a me non ha risposto».
«Strano».
«Mica tanto. Guarda, tu glieli hai fatti la mattina e ti ha risposto. Io la sera sul tardi e non mi ha risposto».
«La festa!»
«Essì. Sicuramente quello stava alla festa, sbronzo o meno, e tra il casino e la gente, avrà visualizzato il mio messaggio come quello di altri e avrà detto “rispondo domani” o “rispondo più tardi” e poi se ne sarà scordato perché preso da altri impegni, da altre persone. Vedi? Le vite degli altri. Ci vuole anche culo per entrarci, fosse anche per qualche minuto».
«Mi hai quasi convinto. Dunque non sarei uno sfigato se le scrivo di nuovo senza che lei mi abbia risposto?».
«Ma certo che no. Saresti un uomo maturo».
«Lo faccio proprio adesso».
E lo fa. Passa qualche minuto tra cazzate e pettegolezzi e un trillo annuncia la risposta. Lui la legge, inarca il sopracciglio e mi fa:
«Ehi Renà, ma vaffanculo tu e le vite degli altri. Senti un po’ cosa dice “cmq l’altra sera mi ero addormentata”».
Chiudo gli occhi. Non ci posso credere. Nell’anno del Signore 2015 la usano ancora quella scusa. Nessuno le ha spiegato che è una risorsa finibile come le morti dei nonni o i cani che mangiano i compiti?
«Capisci? Un minuto prima stava a scrivere un papiro e un minuto dopo è in coma farmacologico. E magari l’ho svegliata io adesso dopo 48 ore».
«Eh, non so, forse, sai, un colpo di sonno dopo una giornata piena», tento goffamente di salvare la mia teoria.
«A te è mai capitato?»
«Un colpo di sonno? No, non mi sembr»
«No, che quella con cui stavi parlando si addormentasse di colpo», m’incalza senza pietà.
«Sì, l’hanno detta pure a me ‘sta cosa».
«E ora tu vuoi farmi credere che sta un’invasione di mosche tsé tsé o che sta uno psicopatico seriale che attacca la gente alle spalle con il cloroformio?»
«N-no».
«Ecco, infatti. Avevo ragione io. Se la gente non ti risponde è perché non vuole risponderti. Altro che le vite degli altri. Le vite degli altri non esistono. E adesso il conto lo paghi tu dato che mi hai fatto fare la figura del sottone. Coglione io a darti ascolto. Mai contattare per primo per più di due volte di seguito. Questa non è una teoria. È una legge».
Non ho voglia di controbbattere. Pago il conto ringraziando il cielo che questa discussione sia capitata in un giorno infrasettimanale in cui la spesa pro capite è inferiore alle cinque euro.
Mentre attendo lo scontrino, vedo intorno a me l’incessante movimento della vita. Un tipo al bancone sta servendo da bere a due amici e tutti e tre ridono un po’ rumorosamente. Una cameriera va avanti e indietro con un vassoio sempre pieno e sembra non vedere l’ora che tutto sia finito. Un tizio si alza per rispondere al telefono. Un altro lascia vibrare il suo telefono dopo aver sbirciato il nome del chiamante. Una ragazza chatta con un’altra ragazza seduta al suo stesso tavolo ed entrambe scoppiano a ridere guardano ciò che si sono scambiate.  Un gruppo entra e chiede se c’è posto. Il mio amico, nonostante la puzza di menzogna, continua a digitare sulla tastiera.
Le vite degli altri. So che esistono. E un giorno lo dimostrerò.

Das Leben der Anderen

1 thoughts on “Le vite degli altri

Lascia un commento